Oratorio Santa Maria Maddalena
Il primo edificio, eretto nel corso dell’ultimo ventennio del XVI sec., fu ricostruito nel 1843. Restauro nel 1982. Aula voltata a botte lunettata con coro poligonale all’interno e semicircolare all’esterno. Sulle volte affreschi dei fratelli Calgari: nel coro, SS. Bernardo, Giovanni Battista e Maurizio; in navata, la Madonna. Pala con la Santa Patrona in graziosa cornice rococò, del 1759. Gli ultimi restauri sono dell’anno 2000, con il rifacimento completo del tetto in piode, mentre nel 2013 si è provveduto al tinteggio del campanile.

Breve storia della Santa
Maria Maddalena, chiamata anche Maria di Magdala, è stata una delle più importanti e devote discepole di Gesù. Fu tra le poche ad aver assistito alla crocifissione e, secondo i Vangeli, è stata la prima testimone oculare dell’avvenuta resurrezione. Figura sicuramente controversa, molte sono ancora le domande che ruotano attorno alla sua persona. Peccatrice pentita, compagna di Gesù, pellegrina poi eremita in una caverna della Provenza oppure divulgatrice della dottrina fra i pagani?