Oratorio San Bernardo
Edificato prima del 1567. Costruzione a due campate voltate a crociera, con coro poligonale e cappella laterale a sud, anch’essa a pianta poligonale. Il campanile si eleva accanto al fianco nord. Sulla facciata compare la data 1817. Affreschi e decorazioni dei fratelli Calgari, seconda metà XIX sec. Nella cappella laterale: piccolo altare ligneo con statua della Madonna, seconda metà XVIII sec. Gli ultimi restauri datano 2014. La Via Crucis (2014), composta da quattro grandi dipinti, come pure il Crocifisso (2016) sono stati progettati e realizzati dall’artista ticinese contemporaneo Frate Roberto Pasotti.

Breve storia del Santo
San Bernardo di Chiaravalle nasce nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon (Francia) da una famiglia nobile. Sceglie una vita di ritiro e preghiera: nel 1112 si fa monaco nel monastero cistercense di Cîteau (Francia) e nel 1115 è ordinato sacerdote da Guglielmo di Champaux. Nello stesso anno costruisce un nuovo monastero sulle rive dell’Aube e chiama la zona “Clairvaux” (Chiaravalle), da cui prenderà il nome. Fonda in seguito numerosi monasteri in tutta Europa e nel 1153 muore di malattia. Dichiarato Santo da papa Alessandro III nel 1174 e proclamato “Dottore della Chiesa” per la sua santità di vita e la sua sapienza delle cose sacre da papa Pio VIII nel 1830, è patrono degli agricoltori ed è festeggiato il 20 agosto (data della morte). Nell’arte è rappresentato con due simboli: il bastone pastorale e un libro.