Lavatoi
Mani rosse per lo sfregare del sapone contro il tessuto. Mani che sciacquano lenzuola nell’acqua fredda del lavatoio pubblico. Mani strette che sbattono i tessuti con forza sulle pietre o su assi di legno, per eliminare la cenere e il sapone. Qualche chiacchiera con le altre donne. Poi, con le schiene curve sotto le pesanti gerle traboccanti di bucato, le lavandaie tornavano a casa, e appendevano i panni al sole oppure li stendevano sull’erba dei prati. E non era finita: infine c’era la stiratura per mezzo di pesanti ferri da scaldare sulla brace.

Lavatoio di Osco
Ubicazione:
Proprietà:
Utilizzo attuale: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Informazioni: xxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Regolamento locale carni:
Ni Carnai
Degagna di Osco
Utilizzo attuale: lavatoio pubblico e stenditoio coperto (piano superiore), locale lavorazione carni e cella frigorifera (piano inferiore)
per caricamento tessere lavatrice: Luciana Crivelli (079 818 27 54)
per affitto locale carni o cella frigorifera: Samuele Patelli (079 317 20 43)
Lavatoio di Vigera
Ubicazione:
Proprietà:
Utilizzo attuale: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Regolamento locale carni:
nucleo Vigera
Oratorio di Santa Maria Maddalena
Locale per conferenze o pranzi in compagnia, con cucina e wc; fontana e stenditoio esterni
Lavatoio di Freggio
Ubicazione:
Proprietà:
Utilizzo attuale:
nucleo Freggio
Comune di Faido
in disuso
Lavatoio di Brusgnano
Ubicazione:
Proprietà:
Utilizzo attuale:
nucleo Brusgnano
Comune di Faido
in disuso
I bambini dell’Istituto scolastico di Faido (anno 2018-2019) hanno svolto un interessante lavoro di ricerca sui lavatoi presenti in tutto il Comune di Faido, intitolato “I panni sporchi si lavano a scuola”.
Qui di seguito il documento che hanno poi presentato e distribuito alla popolazione: