Degagna generale
La Degagna Generale di Osco è nata il 17 luglio 1944 (data del decreto del Consiglio di Stato) dalla fusione della Degagna di Osco in monte, della Degagna di Osco in Piano e i Vicinati di Osco con Modrengo, Vigera e Freggio-Brusgnano.
La Degagna Generale di Osco raccoglie quindi l’eredità di quelle comunità che già a partire dal Duecento si erano organizzate nel Paese di Leventina ed erano parte della Vicinanza di Faido. Comunità dedite evidentemente all’agricoltura, alla pastorizia e all’allevamento, ma anche al trasporto delle merci lungo l’asse del Gottardo; gli statuti di Osco del 1237 sono infatti il più antico documento attestante la soma, l’organizzazione comunitaria di questa importante attività di trasporto attraverso le alpi.
L’attuale territorio della Degagna (cfr. cartina allegata) si estende a partire dal fondovalle dell’attuale Comune di Faido in zona Polmengo fino alle gole del Piottino, su entrambi in versanti del fiume Ticino: sul versante destro fino al confine con i comuni di Dalpe e Prato Leventina, invece sul versante sinistro fino al crinale, dove spicca la altrettanto conosciuta croce del Pizzo Pettine.
La Degagna è proprietaria di due alpeggi, il primo è l’alpe di Crüina con i suoi pascoli in Val Bedretto, in corrispondenza con la parte terminale del passo della Novena e il secondo è l’alpe di Chièra con il prealpe di Sompréi sopra i monti di Osco. Comprendeva inoltre, fino alla metà del secolo scorso, anche l’Alpe Santa Maria nella regione del Lucomagno.
Oggigiorno la Degagna Generale di Osco rappresenta quindi con orgoglio alcune delle famiglie originarie del luogo – alcune si sono nel corso dei secoli estinte – e conta attualmente più di cinquecento membri, amministra i beni comunitari quali alpi, boschi, pascoli, sorgenti ed edifici, assumendosi parallelamente anche la gestione di manufatti quali edifici, strade, ponti, sentieri e fontane.
Ordinanze e Regolamenti
Ordinanza gestione locale lavorazione carni
storia della "Degagna" (il libro)
Il passo del San Gottardo e lo sfruttamento degli alpi
Una storia della Degagna di Osco (XIII-XXI S.)
di Fabrizio Viscontini
Informazioni utili
Il Presidente in carica è Samuele Patelli, mentre i membri dell’Ufficio degagnale sono Andrea Pedrinis, Rolando Pedrinis, Marco Pedrinis e Silvano Pedrini.
Segretario degagnale: Flavio Pedimina
Recapiti:
Degagna Generale di Osco
Piazza Münicipi 2
Casella postale 23
6763 Osco
091/866.30.10
Email: degagna@bluewin.ch