Case tipiche leventinesi

Così si legge nei documenti dell’Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS): “Attività economiche tradizionali degli abitanti erano l’allevamento e l’agricoltura di montagna, un’economia povera che conosceva da sempre l’emigrazione stagionale come attività sussidiaria e che divenne definitiva dalla metà dell’Ottocento. A quella data, a parte la chiesa, la casa parrocchiale e la casa patriziale (…), l’edificazione doveva essere costituita tutta di edifici tipici leventinesi con alzato in legno sulla base in muratura (…).”

L’Inventario dei beni culturali (IBC) registra ben 38 case tipiche sul territorio oschese (compresi i nuclei di Freggio, Vigera e Modrengo).

Un esempio su tutti è la Tchià Granda. Situata nella parte alta del paese, è raggiungibile partendo dalla piazza e seguendo la Carè. Lungo il tragitto è possibile osservare altre case tipiche leventinesi.

it_ITIT