Case signorili

Le ville del primo Novecento edificate in stile lombardo che sorgono a sud-est del paese sono una caratteristica architettonica di Osco. Si tratta di una decina di edifici fatti costruire all’inizio del XX secolo dagli emigranti oschesi che all’estero (Milano, Lione) fecero fortuna come fruttivendoli oppure esercenti.

Un esempio di casa signorile è la Casa Pedrinis (costruita nel 1902 e repertoriata dall’Ufficio Beni culturali) di Emilio Pedrinis. Emigrato ad appena vent’anni in California dove lavorò come bracciante, tornò nel 1894 a Osco per sposarsi. Ripartì poi per Milano, dove aprì un negozio di frutta e verdura divenuto in seguito caffè e gelateria. Grazie all’attività commerciale intrapresa, i fratelli Pedrinis raccolsero diversi soldi che utilizzarono per finanziare opere pubbliche a Osco, come ad esempio la strada cantonale Faido-Osco e la strada di paese “Ni Sciücc”.

Documento cartaceo originale che attesta le donazioni degli Oschesi.

“(…) Gli edifici, perlopiù con chiara connotazione di ville, sono disposti a diverse quote altimetriche, su terrazzamenti e muri di sostegno. Tale posizione conferisce loro una grande imponenza alla vista dal basso, esaltata dai gradini terrazzati del pendio. Si tratta, principalmente, di abitazioni signorili, con torrette ad angolo, oppure con corpi veranda, balconi, ornamenti e decorazioni a pittura in stile liberty. Il prestigio degli edifici e la loro occupazione del terreno si completa con i giardini terrazzati, con le loro recinzione a inferriata. (…)”

Da: https://data.geo.admin.ch/ch.bak.bundesinventar-schuetzenswerte-ortsbilder/PDF/ISOS_4041.pdf

it_ITIT